Favole slave: intervista alle ragazze di Kolko Slavko

Molto spesso, se non quasi sempre, quando si parla di architettura est-europea vengono subito in mente tonnellate di cemento armato sotto forma di enormi palazzoni prefabbricati grigi, sgangherati e tutti uguali, o in casi più rari qualche spomenik di epoca socialista. Nonostante di condomini tristi e mostruosi sia piena zeppa anche l’altra metà del vecchio… Continua a leggere Favole slave: intervista alle ragazze di Kolko Slavko

Stanislavskij e la censura sovietica: tutta colpa di Freud (e di Stalin)

Nel 1928, durante i festeggiamenti per il trentesimo anniversario della fondazione del Teatro d’Arte di Mosca (Moskovskij Chudozestvennyj Teatr, MChAT), il sessantacinquenne Konstantin Sergeevič Stanislavskij viene colpito da un grave infarto. È la fine della sua carriera da attore, ma l’inizio della messa a punto del celeberrimo metodo di recitazione che porta il suo nome.… Continua a leggere Stanislavskij e la censura sovietica: tutta colpa di Freud (e di Stalin)

Tutto ciò che ti appartiene: la Bulgaria queer raccontata da Garth Greenwell

Vincitore del British Book Award for Best Debut of the Year, finalista di altri sei premi tra cui il PEN/Faulkner Award, definito “il primo grande romanzo del 2016” dal Publishers Weekly, accolto con entusiasmo dalle maggiori testate anglofone quali New York Times, The Guardian e The Washington Post, Tutto ciò che ti appartiene (titolo originale… Continua a leggere Tutto ciò che ti appartiene: la Bulgaria queer raccontata da Garth Greenwell

La poesia di Nikolaj Atanasov e il prezzo di essere se stessi

Nessuno sceglie di essere disprezzato dai propri cari – sono loro stessi a crearci incapaci di amare in modo corretto per poi rovinare sistematicamente i nostri destini, perché sono amaramente delusi dalla propria creazione. E non smetteranno questa globale inimicizia segreta, perché hanno bisogno del nostro declassamento sociale. Sono dèi vigliacchi quando ci condannano a… Continua a leggere La poesia di Nikolaj Atanasov e il prezzo di essere se stessi

Georgi Markov: i debiti della letteratura bulgara contemporanea

Testo tratto dal volume “La menzogna collettiva” (Kolektivnijat falš), pubblicato in Bulgaria nel 2019, che raccoglie articoli e brevi saggi scritti e letti dal dissidente Georgi Markov ai microfoni di Deutsche Welle e BBC Radio tra il 1971 e il 1978, durante l’esilio a Londra. Ogni volta che il partito valuta lo stato della letteratura… Continua a leggere Georgi Markov: i debiti della letteratura bulgara contemporanea

La letteratura senza confini di Kapka Kassabova

La maggior parte del mio patrimonio emotivo e creativo rimane balcanico ed est-europeo, anche se la mia mente e la mia visione del mondo sono state formate secondo il modello anglosassone. I Balcani sono il luogo del mio amore e della mia rabbia.   Narratrice, poetessa e instancabile viaggiatrice, Kapka Kassabova ha fatto del suo… Continua a leggere La letteratura senza confini di Kapka Kassabova