Folklore e viaggi dall’Europa dell’Est: intervista a Maria Chiara Calvani

Il 6 dicembre 2020 ha avuto luogo la nostra prima intervista in diretta, in cui abbiamo avuto la possibilità di dialogare con l’artista Maria Chiara Calvani. Grazie a questo incontro virtuale abbiamo potuto osservare le terre dell’Est Europa, in particolare i Balcani, attraverso uno sguardo inedito. Maria Chiara ci ha spiegato come il processo creativo avvenga grazie all’incontro con le culture popolari di questi luoghi, il cui principale mezzo di espressione è il canto. L’artista si è calata in queste realtà sospese, prendendo parte personalmente ai canti e agli antichi rituali di questi popoli, rielaborandoli poi nei suoi progetti creativi. Per chi ha assistito alla live, ma anche per chi ancora non ha potuto vedere il video, riportiamo qui sotto i canti e i libri citati durante l’intervista, affinché possiate avere degli strumenti per poter intraprendere il vostro personale viaggio in queste terre. Oltre alle opere, troverete anche i link ai lavori artistici di Maria Chiara.

 

Bibliografia e riferimenti ai canti fatti durante l’intervista:

Il viaggio della Casa Ricamata nei Balcani:

Testi di riferimento:

  • Bosnia express (politica, religione, nazionalismo, mafia e povertà in quel che resta della Porta d’Oriente), Luca Leone, Ed. Infinito;
  • Le stelle che stanno giù – cronache della Jugoslavia e della Bosnia Erzegovina, Azra Nuhefendić, Ed. Spartaco;
  • Il ponte sulla Drina, Ivo Andrić, Ed. Mondadori;
  • Lungo la via incantata – Viaggio in Transilvania, William Blacker, Ed. Adelphi;
  • La frattura, Darko Tuševljakovic, Ed. Voland;
  • Il tuo nome è una promessa, Anilda Ibrahimi, Ed. Einaudi;
  • L’amore e gli stracci del tempo, Anilda Ibrahimi, Ed. Einaudi;
  • Rosso come una sposa, Anilda Ibrahimi, Ed. Einaudi;
  • Chi ha riportato Dorundina (il rito, la besa il kanun), Ismail Kadarè, Ed. TRA

Autori (antropologi) che hanno fatto ricerca sulle radici delle culture balcaniche:

  • Fratelli Miladinov (Macedonia);
  • Naiden Gerov, (Bulgaria);
  • Beniamin Kruta

Progetti artistici sviluppati nelle residenze in Ucraina

Testi di riferimento:

  • La guerra che non c’è, Andrea Celestini, Lorenzo Giroffi, Ed. Baldini& Castoldi;
  • Caos Globale (ri- edizione di Russia addio), Giulietto Chiesa, Ed. revoluzione;
  • I dodici cerchi, Jurij Andruchovyć;
  • Forse Ester, Katja Petrowskaja, Ed. Adelphi;
  • Mesopotamia, Serhij Žadan, Ed. Voland;

Autori (antropologi) che hanno fatto ricerca sulle radici della cultura ucraina:

  • Ivan Gonchar;
  • Taras Ševčenko;
  • Rodovit Editions Kiev

 

 

Altri testi utili per la ricerca dibattuta nell’intervista:

  • L’ottava vita, (per Brilka), Nino Haratisschwili, Ed. Marsilio;
  • Il formaggio e i vermi, Carlo Ginzburg, Ed. Einaudi
  • L’eredità delle dee (una misteriosa storia dei Carpazi bianchi), Caterina Tuckova, Ed. Keller;
  • L’espulsione di Gerta Schnirch, Caterina Tuckova, Ed. Keller

Canto Arbereshe:

  • Hapu Mal e Beju udh: (Canto originario di San Benedetto Ullano (CS); con Italo Elmo, antropologo; data di registrazione 09/03/1979. Esecutori: Aldo Vozza, Pierino Vozza, Emilia Vozza, Ida De Cesare – genere: canto lirico monostrofico – canto di nozze;

Per info su altri canti arbereshe, bulgari, bosniaci, russini, ucraini, rumeni, sardi rivolgersi a Maria Chiara Calvani tel. 3492678091.

Link agli articoli su OBC Transeuropa:

Link ai video di cui abbiamo parlato durante l’intervista, dal più recente al meno recente:

 

 

 

La Casa Ricamata (2013 – 2019)

La Casa Ricamata performance:

Poetry lecture inside The Embroidered House by, ADRIAN CREȚU (Romania), WOJCIECH BONOWICZ (Poland), FLORIN DAN PRODAN (Romania), MIKOLA HOMANYUK (Ucraina)

 

Video della diretta

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *