Rappresentare il desiderio, le pulsioni della mente umana e il perturbante, che si insinua nei pensieri e mescola il confine tra realtà e finzione: è questo che traspare dai lavori di Eliška Konečná esposti alla galleria eastcontemporary di Milano, in mostra dall’8 giugno al 6 settembre 2023. A Dry Place to Fall raccoglie otto opere… Continua a leggere Per una cartografia del desiderio. Eliška Konečná a Milano
Francesco Desantis
Transilvania e tappeti orientali, una storia d’amore vecchia di secoli
Vampiri assetati di sangue, vecchie megere a caccia di bambini e mostri che spuntano da ogni angolo: per colpa di Bram Stoker siamo abituati a pensare alla Transilvania come a una terra senza dio né regole, con una manciata di villaggi sperduti sulle cime dei Carpazi e nulla più. Invece questa grande regione della Romania… Continua a leggere Transilvania e tappeti orientali, una storia d’amore vecchia di secoli
L’ultima artista sovietica: Victoria Lomasko a Brescia
Si è conclusa nei primi giorni di gennaio una mostra dal sapore particolare, che fin dalla sua apertura un paio di mesi fa ha catturato l’attenzione della redazione di Estranei. Il Museo di Santa Giulia a Brescia ha ospitato infatti The Last Soviet Artist, dedicata alla grafica e alle illustrazioni di Victoria Lomasko (Serpukhov, 1978).… Continua a leggere L’ultima artista sovietica: Victoria Lomasko a Brescia
Nel fantastico mondo di Mark Verlan
Non molto tempo fa, durante un pomeriggio in biblioteca ho scoperto per caso un libretto davvero geniale. Si tratta di una guida illustrata a luoghi, usi e costumi di una piccola repubblica post-sovietica che si chiama Molvanîa: i suoi creatori si sono divertiti a costruire un collage di stereotipi occidentali verso tutto ciò che sta… Continua a leggere Nel fantastico mondo di Mark Verlan