Balcani, teatro e politica: una chiacchierata con Jeton Neziraj

Tra gli ospiti più attesi di quest’edizione del POLIS Festival, il drammaturgo kosovaro Jeton Neziraj ha già all’attivo una carriera prolifica nei teatri di tutta Europa. Noto per il taglio irriverente, farsesco e fortemente politico dei suoi testi, Neziraj tiene in scacco il pubblico e l’establishment culturale interrogandoli sulla propria responsabilità e sui propri pregiudizi,… Continua a leggere Balcani, teatro e politica: una chiacchierata con Jeton Neziraj

Mio marito di Rumena Bužarovska: brevi racconti di uomini schifosi ai tempi del #MeToo

Per quanto imperfetto negli esiti, il #MeToo ha avuto molti meriti, primo fra tutti un cambiamento di rotta nella descrizione delle figure abusanti e delle dinamiche prese in esame: non più (o perlomeno non sempre) incarnazioni unidimensionali di violenza e controllo, bensì personaggi ambigui, miserabili, spesso e volentieri grotteschi. Ne Il consenso di Vanessa Springora,… Continua a leggere Mio marito di Rumena Bužarovska: brevi racconti di uomini schifosi ai tempi del #MeToo

Letture estive: quattro consigli tra giallo e sci-fi

Nulla parla di estate come un buon omicidio. Che siate al mare sul lettino ad affrontare il caldo trastullandovi con macabri delitti, o a godervi qualche indagine cartacea tra i boschi in montagna, non è estate senza la Settimana Enigmistica e qualche giallo a portata di mano. Ed è con quattro buoni omicidi per tutti… Continua a leggere Letture estive: quattro consigli tra giallo e sci-fi

Dopo l’assenza: una chiacchierata su arte e Ucraina con Polina Polikarpova

Dopo i fatti del 24 febbraio, i riflettori di tutto il mondo sono puntati sull’Ucraina. La narrazione della guerra è diventata parte integrante dei servizi di cronaca, ma in Italia si sta anche fortunatamente facendo molto lavoro di divulgazione per quanto riguarda la cultura e gli aspetti che sottolineano la specificità e ricchezza identitaria dell’Ucraina… Continua a leggere Dopo l’assenza: una chiacchierata su arte e Ucraina con Polina Polikarpova

Il bianco si lava a novanta: Bronja Žakelj e il racconto della malattia

Scrivere di letteratura della malattia in epoca di pandemia – anche se quasi passata – assume sempre i contorni sfocati del paradosso, soprattutto quando a scontrarsi sono i registri del collettivo e dell’individuale, il corpo come unico punto di contatto tra i due. C’è quella frase attribuita a Stalin, secondo la quale “una morte è… Continua a leggere Il bianco si lava a novanta: Bronja Žakelj e il racconto della malattia

Maskirovka: l’Ucraina underground attraverso gli occhi di Tobias Zielony

Nell’Arte della guerra, Sun Tzu gettava le basi per la retorica della dissimulazione bellica scrivendo che “la guerra si fonda sull’inganno”. Con lo scoppio della guerra in Ucraina, o dell’“operazione militare speciale” che dir si voglia, lo sguardo dell’Occidente si è concentrato nuovamente sulle tattiche militari della Russia, che già dall’inizio dell’epoca sovietica si basavano… Continua a leggere Maskirovka: l’Ucraina underground attraverso gli occhi di Tobias Zielony

Strajk Kobiet e l’arte di protesta: una conversazione con Ola Korbańska

A distanza di più di un anno dall’inizio dell’Ogólnopolski Strajk Kobiet, la mobilitazione di massa per il diritto all’aborto in Polonia, le manifestazioni non accennano a fermarsi. Avevamo già trattato l’argomento in precedenza, tra aggiornamenti social, testimonianze raccolte direttamente dalla strada e un’analisi del ruolo femminile e della sua decostruzione in storia, cultura e arte… Continua a leggere Strajk Kobiet e l’arte di protesta: una conversazione con Ola Korbańska

Ida Bauer oltre il caso Dora: una conversazione con Katharina Adler

Non capita tutti i giorni di imbattersi in quei rari e strani crocevia tra letteratura e vita. Lo sa bene Katharina Adler, scrittrice tedesca di recente pubblicata anche qui in Italia, che nel suo romanzo storico Ida ripercorre per frammenti la vita di Ida Bauer, sua bisnonna, tra l’infanzia a Vienna e l’esilio in America.… Continua a leggere Ida Bauer oltre il caso Dora: una conversazione con Katharina Adler

Colori, maschere e libertà: l’arte dell’indipendenza di Władysław Teodor Benda

Nota di traduzione: il seguente articolo, pubblicato originariamente su HistMag, è opera di Dariusz Wierzchoś, accademico polacco specializzato in storia contemporanea di Russia e Ucraina. L’articolo è disponibile nell’originale polacco a questo link. L’originale è provvisto di un corposo apparato di fonti e note, che ho preferito togliere per snellire la lettura. Sono comunque consultabili… Continua a leggere Colori, maschere e libertà: l’arte dell’indipendenza di Władysław Teodor Benda

Il tocco del pianista: una conversazione con Mirt Komel e Alexander Gadjiev

Tra i giganti della storia della musica, furono pochi ad avere il privilegio di assurgere a figura letteraria, specialmente nel Novecento. La riflessione sul genio, che in letteratura classica era appannaggio della piccola tragedia di Puškin su Mozart e Salieri, antesignana della distinzione tra apollineo e dionisiaco elaborata da Nietzsche, nel secolo breve assunse tinte… Continua a leggere Il tocco del pianista: una conversazione con Mirt Komel e Alexander Gadjiev

I fratelli Tsarnaev: Masha Gessen e il racconto di una moderna tragedia americana

Jan. 30, 2014 - Federal prosecutors say they'll seek the death penalty against Boston Marathon bombing suspect Dzhokhar Tsarnaev. PICTURED: April 15, 2013 - Boston, Massachusetts, U.S. - A bomb explodes in the crowd as runners cross the finish line during the 117th Boston Marathon. The 2013 Boston Marathon was marked with tragedy when 3 bombs exploded at the finish line in Downtown Boston and a third at the JFK Library. (Credit Image: © Tom Green/ZUMA24.com)

È il 15 aprile 2013, e come ogni anno il centro di Boston è attraversato da centinaia di corridori che percorrono le strade della città. A far entrare nella storia quella specifica data, però, è la famigerata notizia di cronaca che gettò un’ombra sulla manifestazione: due ordigni di fabbricazione casalinga, piazzati in Boylston Street a… Continua a leggere I fratelli Tsarnaev: Masha Gessen e il racconto di una moderna tragedia americana