Quante volte avete sentito la celebre frase la bellezza salverà il mondo? Utilizzata, riciclata e sciacallata in mille modi, in realtà ha un significato profondo e per nulla superficiale. In molti non sanno che, inoltre, nel romanzo L’idiota di Fëdor Dostoevskij da cui è tratta, in realtà si legge:”Il mondo lo salverà la bellezza”. Il… Continua a leggere La bellezza nella cultura russa e ne L’idiota di Dostoevskij: salvezza o perdizione?
Tag: arte
Dopo l’assenza: una chiacchierata su arte e Ucraina con Polina Polikarpova
Dopo i fatti del 24 febbraio, i riflettori di tutto il mondo sono puntati sull’Ucraina. La narrazione della guerra è diventata parte integrante dei servizi di cronaca, ma in Italia si sta anche fortunatamente facendo molto lavoro di divulgazione per quanto riguarda la cultura e gli aspetti che sottolineano la specificità e ricchezza identitaria dell’Ucraina… Continua a leggere Dopo l’assenza: una chiacchierata su arte e Ucraina con Polina Polikarpova
Colori, maschere e libertà: l’arte dell’indipendenza di Władysław Teodor Benda
Nota di traduzione: il seguente articolo, pubblicato originariamente su HistMag, è opera di Dariusz Wierzchoś, accademico polacco specializzato in storia contemporanea di Russia e Ucraina. L’articolo è disponibile nell’originale polacco a questo link. L’originale è provvisto di un corposo apparato di fonti e note, che ho preferito togliere per snellire la lettura. Sono comunque consultabili… Continua a leggere Colori, maschere e libertà: l’arte dell’indipendenza di Władysław Teodor Benda
Já byl: anarchia e erotismo nell’arte di Toyen
Ricostruire la vita e la figura di Toyen non è affatto semplice. I motivi dietro a questa complessità sono essenzialmente due. Il primo risiede nel fatto che la sua produzione oggi è praticamente sconosciuta al pubblico straniero, il secondo si lega invece all’alone di mistero che alleggia intorno alla sua figura. Il tentativo, quasi cabarettistico,… Continua a leggere Já byl: anarchia e erotismo nell’arte di Toyen
Folklore e viaggi dall’Europa dell’Est: intervista a Maria Chiara Calvani
Il 6 dicembre 2020 ha avuto luogo la nostra prima intervista in diretta, in cui abbiamo avuto la possibilità di dialogare con l’artista Maria Chiara Calvani. Grazie a questo incontro virtuale abbiamo potuto osservare le terre dell’Est Europa, in particolare i Balcani, attraverso uno sguardo inedito. Maria Chiara ci ha spiegato come il processo creativo… Continua a leggere Folklore e viaggi dall’Europa dell’Est: intervista a Maria Chiara Calvani
Konstantin Biebl: il poeta dell’esotismo boemo tra meraviglia e tenebra
All’interno del breve ma prezioso libro redatto da Angelo Maria Ripellino Storia della poesia ceca contemporanea compare, ad un certo punto, un titolo alquanto curioso: “Avventura a Giava”, in cui è riportata una delle poche testimonianze che si hanno in Italia di Konstantin Biebl. La poesia di Biebl è uno dei tanti segreti che… Continua a leggere Konstantin Biebl: il poeta dell’esotismo boemo tra meraviglia e tenebra
Come František Kupka diventò François: riscoprire il grande astrattista ceco dimenticato
Parigi viene riconosciuta in modo unanime come uno dei centri artistici più floridi tra la fine del XIX secolo e i primi decenni di quello successivo. A cavallo tra questi due secoli, infatti, confluisce nella capitale francese un numero impressionante di artisti, provenienti da tutta Europa. Nella primavera del 1894 vi giunge anche il giovane… Continua a leggere Come František Kupka diventò François: riscoprire il grande astrattista ceco dimenticato