Mi ritrovo ad affermare, con una certa convinzione, che la cacciata dal giardino dell’Eden sia stata in gran parte provocata da quel frutto che noi uomini chiamiamo Poesia. Quando nella seconda metà del Ventesimo secolo un numero sconfinato di “paradisi artificiali” veniva eretto nelle terre dell’Est Europa, molti poeti vennero messi al palo dell’inquisizione, poiché… Continua a leggere La libertà multiforme: Magda Szabó e l’opposizione al realismo socialista
Tag: edizioni anfora
Lolò, il principe delle fate: il reale dietro il velo del fantastico
Magda Szabó è una delle punte di diamante della letteratura ungherese. Distribuita in più di quarantadue Paesi del mondo e tradotta in più di trenta lingue, Szabó è la scrittrice ungherese di maggior successo commerciale. La sua carriera è molto poliedrica: inizia come poetessa, sceneggiatrice, scrittrice di saggi e libri. Inoltre, è anche una rinomata… Continua a leggere Lolò, il principe delle fate: il reale dietro il velo del fantastico
Due parole su Settembre 1972
Oravecz Imre è uno scrittore ungherese contemporaneo. E nella tipica, triste sorte che tocca fin troppo spesso ai suoi connazionali, è uno scrittore di cui in Italia si sa davvero poco, se non nulla. Per questo devo ringraziare fortemente Edizioni Anfora, sia per la pubblicazione di Settembre 1972, in originale 1972. Szeptember, che per avermelo… Continua a leggere Due parole su Settembre 1972