Jiří Orten, il poeta morto per un’ambulanza nazista

Siamo nel primo giorno di settembre del 1941: Praga ha da pochi mesi conosciuto la terribile presenza del nuovo governatore del Protettorato di Boemia e Moravia, Reinhard Heydrich, temutissimo capo della Reichssicherheitshauptamt (RHSA, l’Ufficio Principale di Sicurezza del Reich), vivendo giornate di sanguinosa repressione e terrore. Ha compiuto 22 anni da un paio di giorni… Continua a leggere Jiří Orten, il poeta morto per un’ambulanza nazista

Amore e morte nelle poesie di Kazimiera Zawistowska e Maria Pawlikowska-Jasnorzewska: sviluppi, affinità e divergenze nelle loro poetiche

Nella Polonia di inizio Novecento i sentimenti sono in continuo fermento, sia prima della finalmente riacquistata indipendenza (coronata con la nascita della “Seconda Repubblica” nel 1918), sia nel periodo interbellico, fino ad arrivare alla conclusione della Seconda guerra mondiale. Tutti questi periodi saranno di nostro particolare interesse, poiché lasciano delle forti tracce in quello che… Continua a leggere Amore e morte nelle poesie di Kazimiera Zawistowska e Maria Pawlikowska-Jasnorzewska: sviluppi, affinità e divergenze nelle loro poetiche

Desanka Maksimović: la poesia serba ha volto di donna

La poesia è il genere letterario solitamente più ostico e meno letto dal grande pubblico. Forse perché richiede uno sforzo maggiore rispetto alla prosa: impone al lettore di leggere tra le righe e immergersi in essa, come fa l’io poetico di Rimbaud ne Le bateau ivre (Il battello ebbro), una delle liriche più celebri del… Continua a leggere Desanka Maksimović: la poesia serba ha volto di donna

Konstantin Biebl: il poeta dell’esotismo boemo tra meraviglia e tenebra

  All’interno del breve ma prezioso libro redatto da Angelo Maria Ripellino Storia della poesia ceca contemporanea compare, ad un certo punto, un titolo alquanto curioso: “Avventura a Giava”, in cui è riportata una delle poche testimonianze che si hanno in Italia di Konstantin Biebl. La poesia di Biebl è uno dei tanti segreti che… Continua a leggere Konstantin Biebl: il poeta dell’esotismo boemo tra meraviglia e tenebra