Paktofonika e Kaliber 44: realtà giovanile nella Polonia degli anni Novanta e Duemila

È davvero difficile trovare un altro paese al mondo in cui, Stati Uniti a parte, il rap abbia esercitato un’influenza così grande sull’arte e sulla società quanto in Polonia. L’autore dell’articolo che segue spiega molto bene le ragioni dell’origine di questo fenomeno sul territorio polacco, nonché gli sviluppi attraverso alcuni dei suoi rappresentanti più famosi;… Continua a leggere Paktofonika e Kaliber 44: realtà giovanile nella Polonia degli anni Novanta e Duemila

La melodia del dolore: Filipenko e le “croci” bielorusse

“La Bielorussia sarà anche un paese amico, ma resta un paese straniero”.     In Croci rosse (Edizioni e/o, trad. a cura di Claudia Zonghetti, 2021) di frasi emblematiche ce ne sono moltissime, ma questa sembra essere una delle più significative, che forse meglio riassume l’essenza del romanzo stesso, strettamente legata alla situazione bielorussa sia… Continua a leggere La melodia del dolore: Filipenko e le “croci” bielorusse

Lo spettro dei grandi: guerra e governo in esilio

Alla data del 3 settembre 1939, Gran Bretagna e Francia dichiaravano dunque ufficialmente guerra alla Germania nazista, ma di fatto già il 12 dello stesso mese fermarono ogni tipo di azione contro di essa. Intanto, a Est, attendeva sorniona l’URSS. Le modalità di attacco delle armate nazista e sovietica furono in fin dei conti simili,… Continua a leggere Lo spettro dei grandi: guerra e governo in esilio

Il seme comunista: origini della Repubblica Popolare di Polonia (PRL) tra storia nazionale, totalitarismi e alleati (1918-1945)

La Polonia del dopoguerra condivise un destino comune a quello di molti altri paesi dell’Est Europa, un destino segnato dall’egemonia e durezza del gigante sovietico. Sebbene le sorti delineatesi dopo il ’45 la accomunarono ai suoi vicini geografici, il caso della Polonia della seconda metà del XX secolo rimane però in parte unico se messo… Continua a leggere Il seme comunista: origini della Repubblica Popolare di Polonia (PRL) tra storia nazionale, totalitarismi e alleati (1918-1945)

Amore e morte nelle poesie di Kazimiera Zawistowska e Maria Pawlikowska-Jasnorzewska: sviluppi, affinità e divergenze nelle loro poetiche

Nella Polonia di inizio Novecento i sentimenti sono in continuo fermento, sia prima della finalmente riacquistata indipendenza (coronata con la nascita della “Seconda Repubblica” nel 1918), sia nel periodo interbellico, fino ad arrivare alla conclusione della Seconda guerra mondiale. Tutti questi periodi saranno di nostro particolare interesse, poiché lasciano delle forti tracce in quello che… Continua a leggere Amore e morte nelle poesie di Kazimiera Zawistowska e Maria Pawlikowska-Jasnorzewska: sviluppi, affinità e divergenze nelle loro poetiche

La caduta dell’Impero austro-ungarico: analogie e differenze tra “La metamorfosi” di Franz Kafka e “Il peso falso” di Joseph Roth

La metamorfosi di Kafka e Il peso falso di Roth mostrano diverse chiavi di lettura e molteplici interpretazioni a esse correlate: basti pensare solamente alla vita, alle opere e alla poetica di Kafka o allo stesso Roth, l’“errante”, per capire che le analisi condotte su un materiale così ampio e intricato possono essere allo stesso… Continua a leggere La caduta dell’Impero austro-ungarico: analogie e differenze tra “La metamorfosi” di Franz Kafka e “Il peso falso” di Joseph Roth

La voce polacca in Italia: testimonianze dalle proteste

Sciopero nazionale delle donne. Occupazione delle chiese. Meme come slogan. La Polonia democratica è arrivata all’esasperazione dopo un decennio di rigurgiti nazionalisti e regressivi, in cui le stesse scelte ideologiche e religiose tornano, nel cuore dell’Unione Europea, a limitare i diritti di tutti, in particolare delle categorie preferite dalla Chiesa polacca: donne e comunità LGBT.… Continua a leggere La voce polacca in Italia: testimonianze dalle proteste

Io, Olga Hepnarová. Psicologia di un’emarginazione (in)volontaria

La primavera di Praga, i “sessantottini” e la cruda realtà socialista. Questo è il background storico-culturale che accompagna la vicenda di Olga Hepnarová, giovane protagonista dell’analisi di oggi, ma allo stesso tempo è uno sfondo di cui la stessa protagonista si cura ben poco, a cui è estranea. Nell’allora Cecoslovacchia (ci troviamo nel bel mezzo… Continua a leggere Io, Olga Hepnarová. Psicologia di un’emarginazione (in)volontaria

Amal’rik e il caso Rasputin: alla ricerca dell’oggettività. Gli ultimi anni dell’Impero russo

There lived a certain man, in Russia long ago… Così si apre una delle canzoni più celebri della disco anni ’80, che riassume perfettamente l’idea di Rasputin che permase nell’immaginario collettivo a partire dalla sua morte. Il suo nome è seguito da grande fama quanto da opinioni molto contrastanti. Durante l’ultimo secolo è stato spesso… Continua a leggere Amal’rik e il caso Rasputin: alla ricerca dell’oggettività. Gli ultimi anni dell’Impero russo

Lilja 4-ever, storia di un dramma individuale e collettivo

Quando la politica incontra il cittadino, o meglio, quando la teoria incontra l’uomo. Ciò che è accaduto in politica negli anni ’90 delinea il mondo come lo conosciamo oggi, specialmente perché tali eventi hanno lasciato tracce del loro passaggio ancora riscontrabili in luoghi, istituzioni e persone. Concentrandoci come di nostro consueto sulle realtà dell’Est Europa,… Continua a leggere Lilja 4-ever, storia di un dramma individuale e collettivo

L’arte di amare: scorcio sulla figura femminile di ieri e di oggi in Polonia

In tutto il mondo, oggi è più che mai attuale il dibattito sulla tematica di genere, in particolare sui diritti relativi alla parità dei sessi e i temi ad essa legati. I tempi che corrono sono colmi di incertezze che si riflettono in maniera non indifferente sulla nostra politica, sulla nostra economia e sulla nostra… Continua a leggere L’arte di amare: scorcio sulla figura femminile di ieri e di oggi in Polonia